Osteopatia ginecologica: come aiutiamo con i disturbi delle donne?

L’osteopatia ginecologica si concentra sulla salute delle donne. Come in ogni campo dell’osteopatia, anche qui l’approccio olistico al corpo della donna e ai problemi specifici legati al sistema urogenitale è la priorità, inclusi ad esempio i problemi dopo interventi chirurgici. Ci occupiamo anche delle donne prima della gravidanza, durante e dopo il parto (naturale o cesareo).

problemi femminili Osteopatia ginecologica

I problemi femminili: un tema particolare

A causa della struttura specifica degli organi genitali, del sistema urogenitale e del fatto che le donne attraversano la gravidanza e il parto, i loro corpi richiedono un trattamento speciale. Molti problemi femminili sono di natura cronica e spesso le donne vengono lasciate da sole con l’informazione “dovete abituarvi”. Tuttavia, in molti casi, l’osteopata può essere un’ottima integrazione alla terapia prescritta dall’urologo o dal ginecologo.

Osteopatia ginecologica: quali organi tratta?

L’osteopatia ginecologica si concentra sul lavoro del sistema urogenitale delle donne in ogni fase della vita. L’osteopata lavora con l’area degli organi interni come:

  • Utero
  • Ovaie e tube di Falloppio
  • Vescica
  • Reni

È importante notare che la terapia si concentra non solo sull’organo stesso, ma anche sul sistema legamentoso, vascolare, linfatico, muscolare, ecc. In altre parole, vengono utilizzate molte tecniche diverse per garantire il miglior effetto terapeutico.

Osteopatia ginecologica – quando vale la pena andare dall’osteopata?

Se vuoi un trattamento efficace e completo, oltre alla visita dal medico specialista, è consigliabile consultare anche un osteopata. Per quali problemi ci si può rivolgere all’osteopata?

  • Problemi di concepimento

La diagnosi dei problemi di concepimento è una scienza e una medicina molto avanzate e complesse. L’osteopata valuta se gli organi come ad esempio la tiroide sono ben nutriti dalle arterie. A volte, la terapia nella regione della colonna toracica e lombare può migliorare il funzionamento delle ovaie grazie all’azione sul sistema nervoso autonomo. Ci sono molte aree in cui si può lavorare con l’osteopatia, che in combinazione con la terapia di altri specialisti come l’endocrinologo, il ginecologo, il dietologo e il terapeuta può aumentare le possibilità di ripristinare l’equilibrio del corpo e concepire un bambino.

  • Gravidanza e post-parto
  • Mestruazioni dolorose, disturbi del ciclo

Le mestruazioni dolorose possono avere origine da disturbi endocrinologici, ma anche da tensioni tra organi come l’utero, la vescica o l’intestino. Anche la terapia ha un effetto multiforme. L’osteopata lavora con il sistema muscolo-fasciale, ma anche endocrinologico, influenzando l’ipofisi, l’ipotalamo, la tiroide, le ghiandole surrenali e le ovaie.

  • Rapporti sessuali dolorosi

Ci possono essere diverse cause di dolori durante i rapporti sessuali. Ogni paziente dovrebbe essere sotto il controllo del ginecologo e, se il dolore ha una causa psicosomatica, anche del psicologo o del psichiatra. L’osteopata, invece, può aiutare per quanto riguarda la tensione eccessiva dei muscoli del pavimento pelvico e la neuralgia del nervo pudendo. Durante la terapia viene controllata la posizione reciproca delle diverse strutture e degli organi, che vengono attivati e rilassati.

Altre patologie per cui si può rivolgersi all’osteopata sono:

  • sindrome premestruale,
  • endometriosi,
  • sindrome dell’ovaio policistico (PCOS),
  • disturbi del tratto urinario – infezioni ricorrenti,
  • cistiti,
  • incontinenza urinaria,
  • infezioni vaginali ricorrenti,
  • neuralgia del nervo pudendo,
  • stati post-cesarei,
  • isterectomia, stati post-operatori (dopo l’asportazione di polipi, fibromi, aderenze e tumori).

Lascia un commento